Perdonanza Celestiniana 2017 – L’Aquila

L’AQUILA – Inizia ufficialmente l’edizione numero 723 della Perdonanza Celestiniana, sancita dall’apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio.

L’evento deve il nome alla bolla pontificia del 1294 con cui il Papa Celestino V concesse l’indulgenza plenaria a chiunque, confessato e comunicato, avesse varcato la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila tra il 28 ed il 29 Agosto.

La prima celebrazione ebbe luogo nel 1295, contro la volontà del nuovo pontefice Bonifacio VIII, che aveva persino fatto promulgare una nuova bolla per annullare quella del suo predecessore Celestino V. Il documento, che era stato conservato all’interno degli archivi comunali, dal momento che i cittadini vollero che fosse l’autorità civile a indire la Festa del Perdono, venne portato in corteo sino alla basilica di Santa Maria di Collemaggio dove venne mostrato ai fedeli. Da questo momento il 28 agosto costituì un appuntamento fondamentale per i pellegrini e i mercanti che giungevano in città.

La cerimonia divenne ancor più importante a partire dal 1327, quando le spoglie di papa Celestino V furono traslate nella basilica aquilana e conservate in un apposito mausoleo. Nel XV secolo venne predisposto l’accesso ai fedeli da un portale laterale, che sarebbe diventato quella che oggi è la Porta Santa.

Quella aquilana è una delle quattro Porte Sante al di fuori della città di Roma, le altre infatti si trovano ad Atri (TE), Santiago de Compostela (Spagna), Notre Dame de Québec (Canada).

Quando ho scattato queste due fotografie mi trovavo nei pressi della Villa Comunale aquilana, rivolto verso il corteo che procedeva verso la Basilica di Collemaggio. Mi ha colpito lo sventolio delle bandiere, che vengono poi lanciate in aria, degli sbandieratori aquilani. DSC_7636

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...